“Mostratevi per un istante
sconosciuti dai volti celati, e accogliete
il nostro grazie”.
Bertolt Brecht, Lode del lavoro illegale
Quella che segue è la terza parte di un lavoro di introduzione alla lotta del Movimento Basco di Liberazione Nazionale; precedentemente abbiamo già raccontato la nascita del nazionalismo basco e come si è caratterizzato il Movimento a partire dalla nascita di ETA.
Questo lavoro è un utile strumento per avere qualche base di riferimento per comprendere Euskal Herria. Nei prossimi mesi cercheremo di analizzare in profondità alcune questioni fondamentali e conosceremo più da vicino le varie organizzazioni che compongono la Sinistra Indipendentista.
Nel 2009 sono circa 700 i prigionieri politici baschi rinchiusi nelle carceri spagnole e francesi: subiscono la politica della dispersión, ovvero una pratica repressiva sistematica con cui le autorità statali dispongono la carcerazione a centinaia di chilometri dai Paesi Baschi. Sono numerose le vittime per incidente stradale tra parenti e amici dei prigionieri negli interminabili viaggi che devono sostenere per andare a visitare i propri cari. Varie decine – il numero preciso non è mai stato calcolato – sono gli esiliati in varie zone del mondo: vittime di un’altra pratica in voga principalmente negli anni ’80 quando lo Stato francese smise di riconoscere ai militanti di ETA lo status di rifugiati politici e iniziò a consegnarli alla polizia spagnola che li deportava soprattutto in Africa e Centro-Sud America. Tra le organizzazioni di massa solo il sindacato LAB1 non è stato illegalizzato: il partito Batasuna e l’organizzazione giovanile Segi, invece, sono illegali da anni. (altro…)